Affetti e meraviglia

Chiesa Luterana

Largo Odorico Panfili

Trieste

http://www.chiesaluterana.it/

BIGLIETTI:
intero € 10 / ridotto AMICI WK € 7 / GIOVANI WK, SOSTENITORI e STUDENTI CONSERVATORIO TARTINI € 5.

I biglietti sono prenotabili e acquistabili presso la Biglietteria del Teatro Miela:
040 3477672 E-mail: biglietteria@miela.it
online su www.vivaticket.it oppure all’ingresso della sala a partire da un’ora prima dello spettacolo.

Sincronizza il tuo calendario con l'appuntamento wunderkammer --> Scarica il file iCal

Affetti e meraviglie

Sabato, 02 Ottobre 2021, ore 20:30

I colori del sacro nel primo barocco

Arabella Cortese, soprano

Alberto Busettini, cembalo e organo

Un viaggio musicale vi porta alla scoperta di vividi esempi della musica sacra per voce e basso continuo e da tasto, unite dal fil rouge del basso ostinato, da sempre fonte di ispirazione per generazioni di musicisti. L’uso di bassi ostinati, ciclici, come la passacaglia o la ciaccona, sembra ricordare all’uomo lo scorrere della vita, l’inesorabile susseguirsi di vita e morte, che tutto è di passaggio: il ballo e canto della Vita.

I topoi della musica barocca, i contrasti, le sperimentazioni, l’estetismo mai fine a se stesso, ma volto a ricreare quegli affetti che erano al centro di una ricerca espressiva dei sentimenti umani più profondi, si manifestano perfettamente nei brani vocali proposti. Il repertorio è quello sacro, ma utilizza gli stessi procedimenti stilistici di quello profano: nello Jubilet monteverdiano, la scrittura esprime tutta la serenità di una fede incondizionata attraverso un basso di ciaccona che lascia spesso spazio al recitativo, per terminare con un crescendo alleluiatico. Un genere tipico del Seicento è il lamento. Ne proponiamo un esempio magistrale, quale è lo Stabat Mater di Sances: tutti i sentimenti, il dolore, la fede racchiusi in uno dei testi religiosi più intensi si declinano su un basso continuo che, ripetendosi uguale lungo tutto il brano, ipnotizza e trasporta in una sorta di meditazione.

L’interesse di questo programma risiede particolarmente nella proposta di brani vocali estratti dal manoscritto chiamato Carlo G., scoperto a Vienna all’inizio degli anni 2000. La maggior parte dei brani sono degli unicum e l’importanza capitale di questa raccolta, di alta levatura artistica, risiede nella cura dell’autore di aver segnato ogni abbellimento, sia della parte vocale che di quella strumentale, ivi l’organo: ciò lo rende un testimone concreto della prassi esecutiva della musica sacra romana dell’inizio del Seicento. Conclude il programma il Regina coeli laetare di Giovanni Antonio Rigatti, prolifico compositore veneziano, profondamente ispirato da Monteverdi, e molto apprezzato a suo tempo. Sul ritmo incalzante dello strumento, la melodia vocale si sviluppa verso un’apoteosi alleluiatica.

Agli splendidi brani vocali si alternano 3 splendidi esempi di toccate per tastiera, ancora ambivalentemente eseguibili al cembalo o all’organo: attraverso lo stile idiomatico di Girolamo Frescobaldi, una sorta di “recitar cantando” pensato per i tasti, giungeremo a quell’arte della variazione e della fantasia tipica dei compositori italiani, che trova nella produzione frescobaldiana un vertice per la musica del Seicento. Le sue toccate rimandano all’arte delle diminuzioni e dei madrigali monodici, dove come nelle affini produzioni vocali di Giulio Caccini o Claudio Monteverdi, la battuta si porta or veloce o languida per assecondare gli affetti, dove sezioni più o meno ampie si piegano al volere dell’esecutore con l’unico grande scopo del musicista del Seicento: la Meraviglia. L’inventiva italiana non si limita ad una sorta di melodiare sempre nuovo, ma si esplica in una costante ricerca e sperimentazione armonica: il genovese Michelangelo Rossi sembra spingersi oltre il proprio maestro nella sperimentazione armonica, alla ricerca di grandi chiaroscuri caravaggeschi, ed emblematica è la sua toccata settima, celebre per i passaggi cromatici spinti qui quasi all’esasperazione in un brano che si staglia nettamente nella sua produzione per tastiera. Un grande momento di virtuosismo che affonda le radici nell’esperienza italiana, nella musica toccatistica di Alessandro Scarlatti, nel suonar pieno della scuola romana: la toccata per ottava stesa (1725) costituisce un vero e proprio ponte tra la tradizione italiana secentesca e i successivi sviluppi del genere in Europa. Impossibile non vedere in questo compositore un’enorme fonte di ispirazione per J. S. Bach e G. F. Handel.

 

Programma

Claudio Monteverdi (1567 - 1643)

Jubilet, mottetto a voce sola e basso continuo

Girolamo Frescobaldi (1583 - 1643)

Toccata Prima                                             

da Il secondo libro di toccate (1627 - 1637)

Carlo G. Manuscript (ca. 1610 - 1620)

Nigra sum                 

Giovanni Felice Sances (1600 - 1679)

Pianto della Madonna

Michelangelo Rossi (1602 - 1656)

Toccata Settima                  

da Toccate e corenti d’intavolatura d’organo e cimbalo (1657)

Carlo G. Manuscript (ca. 1610 - 1620)

Benedictus Deus

Alessandro Scarlatti (1660 - 1725)

Toccata per l’Ottava stesa e variazioni sulla Follia (Napoli, 1726)

Preludio – Adagio, Cantabile, è appoggiato – Presto – Fuga – Adagio, Cantabile ed appoggiato - Folia

Giovanni Antonio Rigatti (1613 - 1648)

Regina Coeli Laetare

 

Arabella Cortese, soprano

Inizia gli studi musicali all’età di otto anni con il pianoforte. Si dedicherà in seguito al canto presso il Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia, conseguendo sia il Diploma in canto lirico che il Diploma Accademico di II livello in musica da camera con il massimo dei voti e una tesi sulla musica vocale da camera di Ildebrando Pizzetti. Fondamentali per la sua formazione gli anni di studio con i maestri Janet Perry e Paolo Vaglieri; partecipa inoltre a numerose Masterclass, in particolare con Irwin Gage, Leonardo de Lisi, Gerardo Chimini, Walter Testolin, Roberto Balconi, Dominique Vellard e Gerd Türk (Accademia di Thoronet), Anne Delafosse e Brigitte Lesne (queste ultime al Centro di Musica Medievale di Parigi). È lauréate 2018 della Fondazione Royaumont, per una formazione con Patrizia Bovi e l’ensemble Micrologus.
In Italia, ha collaborato puntualmente con l’Orchestra da Camera di Brescia e quella di Savona in numerosi concerti di musica sia sacra che profana e nei ruoli di Liscione ne “La Dirindina” (D. Scarlatti), Suor Genovieffa in “Suor Angelica” (Puccini). Sotto la direzione di Paolo Grosa ha cantato Valencienne ne “La vedova allegra” (R. Strauss).
Nel 2010 viene selezionata al Concorso As.Li.Co di Como per interpretare i ruoli di Prologo e Donna Taburi nell’opera “Lupus in fabula” del compositore contemporaneo Raffaele Sargenti, che l’ha portata a cantare in importanti teatri del nord Italia, tra cui Grande di Brescia, Arcimboldi di Milano, Alighieri di Ravenna, Ponchielli di Cremona...
Il suo vasto repertorio abbraccia in particolare il Barocco e il ‘900, permettendole di esibirsi come solista in diverse formazioni, tra cui Lumières médiévales (Svizzera), Les Fêtes Baroques (spettacoli presso Château de Versailles, di Vaux le Vicomte, Teatro di Clichy), Flores Myrtae (specializzato nel canto gregoriano), Quadrivium (dir. Anna Daniela Sestito) e inoltre in numerosi programmi e concerti di musica barocca inglese, italiana, francese con il liutista Mauricio Buraglia, l’organista Francis Roudier (Parigi), i clavicembalisti Stefano Intrieri e Alberto Busettini.
Arabella Cortese possiede anche una solida esperienza in qualità di corista, grazie alla quale ha potuto sviluppare le conoscenze e l’interesse per un repertorio che va dal Medio Evo alla musica romantica e contemporanea (Concerto delle Dame, Athestis Chorus, Orpheus Vokalensemble tra gli altri).

Dal 2012 vive a Parigi e lavora presso il Centre de Musique Baroque di Versailles come insegnante di dizione tedesca, insegna canto e pianoforte, fa parte del corpo insegnanti della Académie Lyrique di Vendôme (Francia) diretta dal M° Amaury du Closel, è impegnata negli allestimenti di opere teatrali durante la stagione estiva.
Si perfeziona attualmente con Anna Ringart, ex direttrice dell’Atelier Lyrique de l’Opéra di Parigi, e frequenta il Master di musica medievale all’Università della Sorbona.
Segue corsi di danza barocca (dapprima con Cecilia Gràcio Moura, poi con Chrystelle Arcelin) e di flamenco (con Elvira Velasco).
In Italia è stata impegnata nel progetto “Musica antica in casa Cozzi” (Treviso) con Claudia Caffagni, che ha ruotato intorno all’edizione e produzione in concerto delle Messe di Guillaume Dufay “Se la face ay pale”, di cui è uscito il CD a ottobre 2017 per Amadeus, e “L’homme armé”.

Alberto Busettini

Alberto Busettini (Udine 1978), è un cembalista consapevole del proprio stile e gusto musicale, maturato attraverso anni di esperienza, studio, e centinaia di concerti in tutto il mondo. Diploma di merito presso l’Accademia Chigiana di Siena con il maestro Christophe Rousset, è un apprezzato concertista e maestro al cembalo in diversi Festival di Musica Antica (Grandezze e Meraviglie, Urbino Musica Antica, Festival delle Ville Venete, Wunderkammer, Berlin Alte Musik live, Settimane Musicali del Teatro Olimpico, Musikfest Kreuth, Bayreuth Baroque Festival Monteverdi, Mozarteum Argentino, Lubiana Festival); ha suonato con artisti di fama internazionale quali Stefano Montanari, Enrico Bronzi, Sara Mingardo, Maddalena del Gobbo, Teodoro Baù, Alfredo Bernardini, Anna Fusek, Sergey Malov, Gabriele Cassone e molti altri.
Con ContrArco Baroque Ensemble è protagonista di un’intensa attività concertistica in Italia e all’estero. Ha collaborato con la Venice Baroque Orchestra diretta dal maestro Andrea Marcon e in qualità di clavicembalista e maestro di sala con il Teatro La Fenice per produzioni operistiche e concertistiche dedicate alla musica barocca.
Dal 2016 si esibisce regolarmente negli Stati Uniti, acclamato dal pubblico di prestigiose serie concertistiche (Capriccio Baroque e 28chairs) dedicate alla musica clavicembalistica. Insegna Clavicembalo e basso continuo presso la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro. Dal 2017 è Direttore Artistico del Festival Risonanze.
Dall’autunno 2021 e nel 2022 l’attività concertistica toccherà vari Paesi europei, gli Stati Uniti e l’Asia.

 

Con il contributo di: 

RegioneFVG  

 

       

io sono fvg

 

Con il sostegno di 

Fondazione Casali

In collaborazione con:

 onawentura Civico Museo SartorioConfinischmidlTearo Miela 

Partner di progetto:

sdccentro musica anticaBarocco EuropeoMusica Impulse Center    Port of Trieste

 

Wunderkammer è membro della Rete Europea della Musica Antica REMA, della rete Friuli Early Music FEM ed è partner associato del progetto europeo EEEMERGING+. Partecipa alla Giornata Europea della Musica Antica, che si svolge il 21 marzo con il patrocinio dell’UNESCO, in contemporanea con la Giornata Mondiale della Poesia.

remarema dayunesco femEeemergingeemerging eu

Wunderkammer - Associazione Epicantica, piazza Cornelia Romana, 2/2 - 34124 Trieste Partita Iva: 01073150326, Codice Fiscale: 90104350328

© 2024 Your Company. All Rights Reserved.

In ottemperanza a quanto disposto dalla L. 124/2017, articolo 1, comma 125 pubblichiamo e aggiorniamo sul nostro sito le seguenti informazioni relative a sovvenzioni, contributi, incarichi retribuiti e comunque a vantaggi economici di qualunque genere ricevuti dalle medesime Pubbliche Amministrazioni nell'anno 2021-2022

 

Denominazione e c.f. soggetto erogante

Somma incassata

Data di incasso

Causale

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia c.f. 80014930327 27.000€ 24/04/2021 L.R. 16/2014. Decreto del Presidente della Regione 33/2015. Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti eventi, festival, stagioni o rassegne nel settore dello spettacolo dal vivo (musica, danza e prosa) – Progetto Wunderkammer 2021 La stanza delle meraviglie
Ministero della Cultura
c.f. 97904380587
9.598,00€ 03/05/2021  ex D.M.188 
Regione autonoma Friuli Venezia Giulia c.f. 80014930327 30.000,00 € 26/05/2022 L.R. 16/2014. Decreto del Presidente della Regione 33/2015. Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti eventi, festival, stagioni o rassegne nel settore dello spettacolo dal vivo (musica, danza e prosa) – Progetto Wunderkammer 2022 Algoritmi musicali
 Regione autonoma Friuli Venezia Giulia c.f. 80014930327  30.000,00 € 12/10/2022  L.R. 16/2014. Decreto del Presidente della Regione 33/2015. Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti lo spettacolo dal vivo (musica, danza e prosa), manifestazioni cinematografiche, manifestazioni espositive e di divulgazione della cultura sul tema 100° anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini – Progetto 30 SETTEMBRE 1499 ovvero I Turcs tal Friul di Pierpaolo Pasolini 
 Regione autonoma Friuli Venezia Giulia c.f. 80014930327 22.500,00 € 05/06/2023  Causale: L.R. 16/2014. Decreto del Presidente della Regione 33/2015. Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative progettuali riguardanti eventi, festival, stagioni o rassegne nel settore dello spettacolo dal vivo (musica, danza e prosa) – Progetto Wunderkammer 2023 Carpe Diem